
Consulenza ambientale e Sicurezza sui luoghi di lavoro
La sicurezza dei lavoratori all’interno delle aziende e dei luoghi di lavoro è una tematica prioritaria e complessa, che richiede una visione d’insieme, capacità di intervento su fronti diversi e la consapevolezza che la tutela dei dipendenti non rappresenta solo un dovere da adempiere, bensì una importante opportunità di crescita.
Sul fronte della tutela ambientale le normative, sempre più numerose, stringenti e specifiche, impongono alle aziende un supporto integrato per implementare metodi e procedure che permettano di allinearsi alla legislazione vigente.
Gli Special Advisor Best2B del team “HSE – Health, Safety and Environment” erogano, in qualità di esperti, servizi consulenziali per l’assolvimento di tutti gli aspetti legislativi previsti dal D.Lgs. 81/2008 (T.U.S. Testo Unico Sicurezza), dal D.Lgs. 152/2006 (T.U.A. Testo Unico Ambiente) e dal D.Lgs 116/2020 (Norme in materia di rifiuti e imballaggi).
Punto di forza è la messa a disposizione delle aziende di un laboratorio analisi certificato (norma ISO 9001:2015) e accreditato da ACCREDIA (norma ISO/IEC 17025).
Il laboratorio è inserito nel circuito del Ministero della Sanità, per l’analisi dell’amianto ai sensi del DM 14 maggio 1996 art.5.
Al suo interno opera personale tecnico altamente specializzato, si conducono analisi e attività di campionamento, utilizzando metodologie riconosciute a livello nazionale e internazionale.
AREA CONSULENZA SICUREZZA (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.):
- assunzione incarico RSPP (Responsabile Servizio Prevenzione e Sicurezza);
- individuazione di tutte le necessarie misure di prevenzione e protezione;
- elaborazione, stesura e mantenimento del DVR (Documento Valutazione Rischi);
- individuazione, formazione e nomina di tutte le necessarie figure previste dalla vigente normativa, quali Dirigenti, Preposti, Medico Competente, RLS (Rappresentanti Lavoratori per la Sicurezza), Addetti Primo Soccorso (M. 388/2003) e Addetti Emergenza (D.M. 10/03/1998);
- definizione piani formativi (anche finanziati dai fondi interprofessionali) per l’addestramento, il mantenimento e l’aggiornamento di tutte le figure aziendali;
- elaborazione, stesura e attuazione del Piano di Emergenza (inclusa Prova di Evacuazione);
- consulenza strutturata per l’implementazione e il mantenimento della Certificazione UNI EN ISO 45001;
- elaborazione del DUVRI (Documento Unico Valutazione Rischi Interferenza);
- elaborazione del POS (Piano Operativo di Sicurezza);
- valutazione rischio chimico e/o biologico, sia documentale che strumentale;
- valutazione microclima;
- valutazione ATEX;
- valutazione radiazioni ottiche artificiali (ROA);
- valutazione Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC);
- misure agenti fisici (inquinamento acustico, vibrazioni, illuminazione, campi elettromagnetici) e stesura delle relative relazioni tecniche;
- studi ergonomici
AREA CONSULENZA AMBIENTE (D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.):
- consulenza per la gestione tecnico-operativa dei rifiuti industriali, secondo quanto previsto dal recente D.Lgs 116/2020 (classificazione/caratterizzazione, aree di stoccaggio, tenuta registri carico-scarico e formulari, dichiarazioni MUD, iscrizioni all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, autorizzazioni per il recupero e trattamento rifiuti);
- consulenza per la detassazione Tariffa Rifiuti (TARI) delle aree produttive;
- supporto per la realizzazione e l’autorizzazione di pozzi di attingimento;
- supporto per la gestione delle acque potabili e meteoriche;
- assistenza alla presentazione del dossier per l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e Autorizzazione Unica Ambientale (AUA);
- verifica conformità ai requisiti normativi, stesura autorizzazioni inclusa tenuta rapporti con enti competenti, analisi di laboratorio e indagini analitiche in tema di Emissioni in Atmosfera e acque reflue di scarico;
- rilievi strumentali sull’acustica ambientale;
- consulenza in tema di Regolamento REACH;
- consulenza per la gestione dei materiali contenenti amianto (formazione Responsabile Rischio Amianto – RRA, assunzione incarico RRA, valutazione degrado superficiale coperture, verifica analitica della presenza di amianto nei manufatti);
- consulenza strutturata per l’implementazione e il mantenimento della Certificazione Ambientale UNI EN ISO 14001.
AREA LABORATORIO: Servizio di campionamento e analisi, nei seguenti 4 distinti ambiti:
Ambiente
- emissioni in atmosfera
- acque reflue e fanghi di depurazione
- acque destinate al consumo umano
- suolo, terreni e acque sotterranee per la certificazione dei siti urbani e industriali
- vapori interstiziali e biogas
- rifiuti industriali
- contaminazione microbiologica di superfici e ambiente
- qualità dei materiali destinati al contatto con alimenti (MOCA e Food Contact);
- degrado superficiale di coperture in cemento amianto;
- presenza di amianto nei manufatti.
Igiene del lavoro
- monitoraggio microinquinanti ed agenti microbiologici, presenti in ambienti indoor e outdoor;
- monitoraggi e indagini per la ricerca di microinquinanti e fibre aerodisperse in ambiente di lavoro;
- verifica della permeazione di gas radon negli ambienti.
- consulenza e formazione Spazi Confinati e sospetti inquinati
- consulenza per la progettazione, l’implementazione e il controllo del Protocollo Anti-Contagio Covid-19;
- Verifica della contaminazione microbica delle superfici, con test screening (ATP-Adenosina Trifosfato) e prove tampone, per la verifica dell’avvenuta corretta sanificazione.
Materiali
- controlli sul grado di contaminazione e sulla concentrazione di microinquinanti su prodotti finiti, semilavorati e materie prime;
- controlli sulla qualità di prodotti chimici e biochimici.
Alimenti
Il laboratorio è iscritto all’albo regionale delle strutture di analisi che eseguono prove analitiche relative all’autocontrollo per le industrie alimentari, ovvero:
- valutazione il rischio di contaminazione biologica sulle superfici;
- verificala qualità dei materiali e degli imballaggi (MOCA) destinati al contatto diretto con gli alimenti;
- consulenza tecnico-analitica in ambito HACCP.
Per qualsiasi approfondimento Vi invitiamo a contattarci, senza alcun impegno, utilizzando l’apposito “modulo di richiesta contatto”, cliccando sul bottone subito qui sotto, oppure su “CONTATTI”, nel menu principale.